Psoriasi sul viso? Non usare un detergente comune: ecco il prodotto che calma subito la pelle

La psoriasi localizzata sul viso rappresenta una delle forme più delicate di questa malattia infiammatoria cronica della pelle, non solo per l’impatto fisico ma anche psicologico, dato che il viso è costantemente esposto e costituisce il primo biglietto da visita nelle relazioni sociali. Scegliere il detergente giusto è fondamentale: l’uso di detergenti comuni e troppo aggressivi rischia di accentuare rossori, secchezza, prurito e desquamazione, aggravando la condizione invece di migliorarla. Ecco come prendersi cura del viso con psoriasi e quale prodotto può offrire un sollievo immediato e mirato, migliorando la qualità della vita quotidiana.

Perché evitare i detergenti comuni in caso di psoriasi sul viso

I comuni saponi o prodotti schiumogeni usati per il viso spesso contengono tensioattivi aggressivi, profumi e coloranti che possono irritare facilmente una pelle già compromessa. Chi soffre di psoriasi deve prestare particolare attenzione alla fase della detersione: una scelta sbagliata può ledere ulteriormente il film idrolipidico della pelle, minando sia la funzione barriera sia la capacità di trattenere l’idratazione. L’uso frequente di prodotti formulati senza criterio per cute sensibile può manifestarsi con arrossamento, peggioramento della desquamazione e, a lungo termine, una maggiore suscettibilità alle infezioni cutanee.

Per questo motivo, le linee guida dermatologiche raccomandano esclusivamente l’uso di detergenti delicati, caratterizzati da ingredienti idratanti, emollienti e spesso lenitivi, come la glicerina e specifici estratti naturali. Devono essere esclusi alcool, solfati, parabeni e componenti occlusivi che impedirebbero la normale traspirazione cutanea. Utilizzare un detergente inadatto vuol dire esporsi a un ritorno o peggioramento dei sintomi già pochi minuti o ore dopo la detersione, prolungando il disagio tipico della patologia.

Il prodotto specifico che calma subito la pelle

Tra i detergenti formulati appositamente per la psoriasi e testati in ambito dermatologico, spicca il gel detergente Ducray Kertyol PSO, una soluzione innovativa pensata proprio per la fisiologia della pelle con placche secche a tendenza psoriasica. Questo prodotto si caratterizza per un mix di attivi ad azione lenitiva e idratante, tra cui il Celastrol, principio attivo di origine naturale estratto da colture vegetali, che agisce direttamente sui cheratinociti responsabili dell’ispessimento cutaneo. La sua azione aiuta a ridurre in modo significativo l’infiammazione, attenuando il prurito e calmando l’irritazione già dopo le prime applicazioni.

Un altro elemento distintivo è la presenza di glicerina, nota per ripristinare la morbidezza e il comfort cutaneo offrendo un’idratazione immediata e duratura. La formula comprende anche Vederine™, che promuove il rinnovamento cellulare e favorisce il distacco delle placche, facilitando un graduale ritorno della pelle alla sua fisiologia normale dopo la fase acuta della psoriasi. Studi clinici indicano che il 100% degli utilizzatori affetti da psoriasi lieve-moderata riferisce una sensazione di conforto cutaneo immediato dopo l’uso per alcune settimane, con un significativo miglioramento dell’aspetto estetico complessivo.

Routine di detersione e consigli pratici

Oltre alla scelta di un prodotto specifico come il Ducray Kertyol PSO, è fondamentale adottare una skincare routine rispettosa della pelle soggetta a psoriasi. I dermatologi consigliano di detergere il volto con movimenti delicati e circolari, quasi a massaggiare delicatamente la zona, evitando del tutto sfregamenti e l’uso di spugne o dischetti abrasivi. Dopo il risciacquo, è opportuno asciugare la pelle tamponando con salviette in cotone morbido, senza strofinare mai. Un ristagno di umidità potrebbe infatti peggiorare il quadro clinico e favorire l’aggravarsi delle lesioni.

Dopo la detersione si rivela molto utile l’applicazione di creme idratanti prive di coloranti e additivi, con una predominanza di urea al 20% (da evitare concentrazioni superiori senza prescrizione medica, perché l’urea al 30% svolge invece un’azione cheratolitica specifica). Questa combinazione consente alla pelle di restare idratata e protetta per tutto il giorno.

  • Preferire detergenti con ingredienti naturali come calendula, aloe, olio di borragine, camomilla o tiglio per aumentare l’azione lenitiva e antinfiammatoria.
  • Limitare la detersione del viso a non più di due volte al giorno, preferibilmente la sera per eliminare smog e impurità ambientali accumulati durante il giorno.
  • Utilizzare acqua tiepida, mai calda, per evitare di dilatare eccessivamente i pori e alterare ulteriormente il film protettivo.
  • Integrare la routine con creme barriera (come vaselina pura o creme ricche, non occlusive), che aiutino a bloccare la perdita d’umidità e favoriscano la riepitelizzazione.

Sostegni naturali e soluzioni complementari

La psoriasi è una malattia multifattoriale, spesso influenzata dallo stress, dalla dieta e dall’esposizione a fattori irritanti ambientali. Per questo molti pazienti traggono beneficio dall’integrazione di rimedi naturali e fitoterapici nella routine quotidiana. Il latte detergente a base di estratti vegetali, consigliato soprattutto per pelli secche e sensibili, è particolarmente adatto a chi non sopporta le formulazioni più schiumogene o desidera un’azione nutriente e rigenerante. Estratti di aloe vera, calendula, olio di cocco e camomilla non solo detergono ma contribuiscono a ridurre il prurito e a rafforzare le difese cutanee naturali.

Un ulteriore aiuto può arrivare da impacchi lenitivi naturali, realizzati con acqua di rose, camomilla o fiocchi d’avena, che placano i sintomi durante le fasi di acutizzazione. Alcuni pazienti riferiscono beneficio dall’applicazione occasionale di aceto di mele, se tollerato, per riequilibrare il pH cutaneo e ridurre le irritazioni, avendo cura però di risciacquare accuratamente il viso successivamente per evitare ulteriore secchezza.

Non tutti i rimedi naturali però sono adatti in qualunque fase: è importante confrontarsi regolarmente con il proprio dermatologo per individuare la terapia più idonea e per monitorare costantemente l’evoluzione delle lesioni sul viso.

In definitiva, il segreto per gestire efficacemente la psoriasi del viso non è solo nella scelta del prodotto specifico, come il detergente Ducray Kertyol PSO o un latte detergente delicato e vegetale, ma soprattutto nella costanza e nella dolcezza della routine quotidiana, avendo sempre come priorità il rispetto della barriera protettiva della pelle, l’idratazione continua e il sollievo dei sintomi. Solo così sarà possibile vivere con maggiore serenità una condizione che, seppur cronica, può essere resa gestibile e meno impattante sulla qualità della vita.

Lascia un commento